Il piano di adattamento del film "BioShock" di Netflix ha subito importanti modifiche, con riduzioni di budget e una storia più "personale".

Riduzione del budget, focus sulla narrativa "personalizzata"

L'attesissimo progetto di adattamento cinematografico di Netflix "BioShock" sta subendo importanti modifiche. Durante un panel al Comic-Con di San Diego, il produttore Roy Lee, meglio conosciuto per The Lego Movie, ha rivelato che il progetto è stato "riconfigurato" per essere un film più "personale" con un budget ridotto di conseguenza.
Sebbene le modifiche specifiche al budget non siano state ancora rese pubbliche, la decisione di ridurre i finanziamenti per l'adattamento potrebbe preoccupare i fan che aspettano con impazienza un film BioShock visivamente sbalorditivo.
BioShock, pubblicato nel 2007, è ambientato in una città sottomarina in stile steampunk - "Floating City" - un'utopia libera dai vincoli del governo e della religione. Tuttavia, a causa del potere fuori controllo e della modificazione genetica, la città alla fine precipitò nella follia e nella violenza.
BioShock è noto per i suoi colpi di scena, i ricchi temi filosofici e le scelte dei giocatori che influenzano il finale del gioco. È diventata una pietra miliare nel settore e ha portato al lancio dei sequel "BioShock 2" nel 2010 e "BioShock Infinite" nel 2013.
Nel febbraio 2022 è stato annunciato ufficialmente il progetto di adattamento cinematografico "BioShock", con l'obiettivo di continuare questa leggenda. Il film è prodotto in collaborazione con Netflix, 2K e Take-Two Interactive, gli editori e sviluppatori della serie BioShock.
Netflix modifica la sua strategia cinematografica per perseguire una scala "moderata"

Dal lancio dei progetti nel 2022, la strategia cinematografica di Netflix si è spostata sotto la guida del nuovo direttore cinematografico Dan Lin, succeduto a Scott Stuber, allontanandosi dalle idee più ambiziose di Stuber verso un modello più “modesto”. L'obiettivo è mantenere gli elementi fondamentali unici di BioShock, come la sua ricca narrativa e l'atmosfera distopica, raccontando la storia su scala più piccola.
"La nuova gestione ha ridotto il budget", spiega il produttore Roy Lee, "quindi stiamo realizzando una versione molto più piccola. Sarà una prospettiva più personale del film piuttosto che un grande progetto."
Lee ha parlato dei cambiamenti durante il panel "I produttori parlano dei produttori" del Comic-Con, sottolineando che Netflix ha rinnovato la sua strategia di compensazione per legare i bonus al pubblico piuttosto che acquisire potenziali profitti nella fase finale. "Lo stanno cambiando in qualcosa come le vincite al botteghino", ha detto. "Ecco un grafico: raggiungi un certo numero di spettatori e ottieni una quantità corrispondente di entrate incrementali in post-vendita. Questo incentiva i produttori a realizzare effettivamente un film che piaccia a un pubblico più vasto
."
In teoria, questo nuovo modello sarebbe ottimo per i fan, poiché potrebbe portare a una maggiore attenzione al coinvolgimento e alla soddisfazione del pubblico. Quando la retribuzione è legata al numero di spettatori, i produttori sono più incentivati a creare contenuti che risuonino con un pubblico più ampio.
Il regista di "The Hunger Games" è responsabile della ricostruzione del film

Il team creativo principale del film "BioShock", compreso il regista Francis Lawrence, rimane. Lawrence è meglio conosciuto per il suo lavoro nelle serie di film "Io sono leggenda" e "Hunger Games". Lawrence ha accettato la sfida di riconfigurare il film per adattarlo alla nuova visione.
Mentre l'adattamento cinematografico di BioShock continua a svilupparsi e a fare notizia, i fan presteranno molta attenzione a come i realizzatori intendono creare questa esperienza "più personale" rimanendo fedeli agli elementi iconici e all'esperienza cinematografica di BioShock.