
Ghost of Yotei: affrontare i problemi ripetitivi del gameplay nel sequel di Ghost of Tsushima
Sucker Punch Productions mira a perfezionare l'esperienza del mondo aperto in Ghost of Yotei, il sequel dell'acclamato Ghost of Tsushima. Rispondendo alle critiche diffuse al gameplay ripetitivo dell'originale, gli sviluppatori stanno dando priorità a diverse esperienze di gioco.
L'intervista del New York Times con il direttore creativo Jason Connell ha rivelato uno sforzo concertato per contrastare la natura ripetitiva dei giochi open-world. Connell ha dichiarato: "Volevamo trovare un equilibrio con questo e trovare esperienze uniche". Questo impegno si estende all'offerta ai giocatori di una gamma più ampia di opzioni di combattimento, inclusa l'introduzione di armi da fuoco accanto alla tradizionale katana.
Sebbene Ghost of Tsushima abbia ricevuto un rispettabile punteggio Metacritic di 83, molte recensioni e commenti dei giocatori hanno evidenziato gli aspetti ripetitivi del suo design a mondo aperto. Le critiche andavano dalla mancanza di varietà di nemici ("Ci sono solo 5 nemici in tutto il gioco", ha osservato un giocatore) alla sensazione di intraprendere compiti simili ripetutamente. Questo feedback ha chiaramente influenzato lo sviluppo di Ghost of Yotei.
Il sequel mira a mantenere la presentazione Cinematic caratteristica della serie e l'accattivante bellezza del Giappone feudale, affrontando allo stesso tempo le preoccupazioni relative alla ripetitività. Il direttore creativo Nate Fox ha sottolineato questo equilibrio, evidenziando gli elementi fondamentali di un gioco "Ghost": "Si tratta di trasportare il giocatore nel romanticismo e nella bellezza del Giappone feudale."
Ghost of Yotei, annunciato all'evento State of Play di settembre 2024, uscirà nel 2025 su PS5. Sucker Punch promuove la maggiore libertà di esplorazione del gioco, consentendo ai giocatori di sperimentare la bellezza del Monte Yotei al proprio ritmo. Questa attenzione alle diverse esperienze e all'azione dei giocatori suggerisce un significativo allontanamento dagli elementi ripetitivi che caratterizzavano il suo predecessore.
[Incorporamento su YouTube: https://www.youtube.com/embed/7z7kqwuf0a8]